Progetto editoriale

La Rivista nasce, nel 2002, per promuovere gli studi giuridici europei come campo di ricerca divenuto centrale per la formazione del giurista nel contesto dell’Unione, dove i confini statali sfumano nello spazio di cittadinanza comune al livello europeo. A tal fine si propone di servire come strumento di riflessione condivisa tra giuristi e studiosi di diverse discipline, per approfondire, su queste basi interdisciplinari, la conoscenza del processo di integrazione europea, attraverso uno sguardo globale e, quindi, necessariamente un approccio comparativo, attento ai vari aspetti implicati da questo stesso processo.

The Journal was founded in 2002, to promote European Legal Studies as a research field that has become central to the formation of the lawyer in the context of the Union, where state borders fade away into the space of common citizenship at European level. To this end it is proposed to serve as an instrument of shared reflection among legal experts and scholars from different disciplines, to deepen, on this interdisciplinary basis, the knowledge of the European integration process, through a global look and, therefore, necessarily a comparative approach, attentive to the various aspects involved in this same process.

Sommari delle annate:  2022 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013 | 2012 | 2011 | 2010

 

Diffusione e pubblico di riferimento

La Rivista, in conformità al suo progetto editoriale, si propone di coprire un ampio spettro di tematiche, giuridiche, politico-istituzionali, socio-economiche e storico-culturali, concernenti  l’integrazione europea, e si rivolge al mondo accademico (studiosi, ricercatori e studenti), a professionisti ed esperti di settore, così come al mondo delle istituzioni e della cultura in generale.

The Journal, in accordance with its editorial project, aims to cover a wide spectrum of issues, legal, political, institutional, socio-economic and cultural-historical ones, concerning the European integration, and It will appeal to academics (scholars, researchers and students), to professionals and experts, as well as the world of institutions and culture in general.

 

Descrizione della rivista

La Rivista si articola in una prima parte di saggi, a cui seguono, di volta in volta, una serie di rubriche:

  • Archivio, rubrica dedicata a personaggi, eventi e/o documenti di interesse per la storia dell’integrazione europea;
  • Glossario, rubrica dedicata all’illustrazione di termini d’uso tecnico o entrati nel lessico dell’Unione;
  • Dossier, rubrica dedicata a commenti di atti e/o documenti su temi di interesse per l’attualità europea;
  • Osservatorio Europeo, rubrica dedicata a contributi d'indagine su temi riguardanti singoli paesi dell’Unione e comunque di rilievo europeo;
  • Seminari di studio, rubrica dedicata alla pubblicazione di atti raccolti in occasione di incontri di studio, anche promossi dalla Rivista.

The Journal is divided into a first part of essays, to which follow, from time to time, a series of headings:

  • Archivio (Archive), dedicated to personalities, events, and/or documents of interest to the history of European integration;
  • Glossario (Glossary), dedicated to the illustration of terms of technical use or entered the lexicon of the Union;
  • Dossier, dedicated to comments on acts and/or documents on issues of interest to European current affairs;
  • Osservatorio Europeo, dedicated to research contributions on issues concerning individual countries of the Union and in any case of European importance;
  • Seminari di studio, dedicated to the publication of documents collected on the occasion of study meetings, also promoted by the Journal.
La Rivista è indicizzata su: (The Journal is indexed on:)
Catalogo italiano dei periodici
Acnp, Ebsco Discovery Service
Google Scholar
Proquest Soc Abstr
ProQuest Summon
Torrossa
Casalini Full Text Platform

 

Organi: Consiglio scientifico - Direzione scientifica  - Redazione

Consiglio scientifico
Guido Alpa (Università di Roma La Sapienza), Domenico Amirante (II Università di Napoli), Gianni Bonvicini (Istituto Affari Internazionali), Carlo Cardia (Università Roma Tre), Giovanna Chiappetta (Università della Calabria), Luigi Di Comite (Università di Bari), Ewoud Hondius (Università di Utrecht), Massimo Fragola (Università della Calabria), Adrian Ivan (Università Babes-Bolyai, Cluj-Napoca), Maria Luisa Maniscalco (Università Roma Tre), Marc Maresceau (Università di Ghent), Giacomo Marramao (Università Roma Tre), Marco Mascia (Università di Padova), Guido Montani (Università di Pavia), Mario Morcellini (Università di Roma La Sapienza), Elena Paciotti (Fondazione Basso Issoco), Antonio Padoa Schioppa (Università di Milano), Antonio Papisca (†Università di Padova), Julio Pinheiro Faro (Faculdade de Direito de Vitória), Calogero Pizzolo (Universidad de Buenos Aires), Sergio Pistone (Università di Torino), Lia Pop (Università di Oradea), Paolo Ponzano (Istituto Universitario Europeo), Daniela Preda (Università di Genova), Stefano Rodotà (†Università di Roma La Sapienza), Jo Shaw (Università di Edimburgo), Gaetano Silvestri (Università di Messina), Mario Telò (Università Libera di Bruxelles), Antonio Tizzano (Università di Roma La Sapienza), Tiziano Treu (Università Cattolica di Milano), Dario Velo (Università di Pavia), Jacques Ziller (Università di Pavia), Fabio Zucca (Università dell’Insubria).

Direzione
Direttore scientifico: Luigi Moccia (Università Roma Tre) - Condirettori: Francisco Balaguer Callejón (Universidad de Granada), Silvio Gambino (Università della Calabria), Stéphane Pierré-Caps (Université de Lorraine).

Comitato di redazione
Francesco Antonelli (Università Roma Tre), Salvatore Bonfiglio (Università Roma Tre), Caterina Bova (Università Roma Tre), Ermanno Calzolaio (Università di Macerata), Raffaella Cinquanta (Università di Pavia), Michele Corleto (Università Telematica Pegaso), Antonio Esposito (Camera dei Deputati), Teresa Pullano (Università di Basilea), Juan José Ruiz Ruiz (Università di Jaén), Loredana Teodorescu (Istituto Luigi Sturzo), Raffaele Torino (Università Roma Tre), Francesco Tufarelli (Università Gugliemo Marconi), Giulia Vassallo (Sapienza Università di Roma).

La cittadinanza europea è un Peer reviewed Journal

Codice etico

 

Quaderni della Rivista

Pubblicata sin dal 2002 e fino al 2009  (dalle Edizioni Philos, Roma), sotto la denominazione La cittadinanza europea - Itinenari, Strumenti, Scenari,   la Rivista è stata affiancata, nel periodo dal 2002 al 2005, dalla serie dei Quaderni.

 

"Verso la Costituzione europea. Da Amsterdam a Laeken", eds. A. Cangelosi e G. Buccino Grimaldi, Vol. 1, Philos 2002.

Indice

Prefazione di Giuliano Amato 5

  1. La notte di Amsterdam 9
  2. Da Amsterdam a Nizza 12
  3. La fase preparatoria della CIG e il ruolo in Italia 15
  4. Il compromesso di Nizza 18
  5. La Carta dei diritti fondamentali 23
  6. Il dopo-Nizza 24
  7. Il referendum irlandese 25
  8. Il vertice di Laeken e la Dichiarazione sul futuro della Unione 27

"La delega di poteri dal consiglio alla commissione: profili giuridici della comitologia", A. Esposito, Vol. 2, Philos 2004.

Prefazione

  1. Premessa 13
  2. I poteri decisionali nell ordinamento comunitario 25
  3. La delega di poteri decisionali nel sistema originario dei trattati 37
  4. Evoluzione storica delle procedure di delega 41
  5. L'oggetto e i limiti della delega 57
  6. Limiti e modalitā procedurali: la comitatologia 81
  7. La proposta di modifica della decisione comitatologia 128
  8. Cenni alla recente evoluzione della comitatologia: il rapporto Lamfalussy 136
  9. Cenni alle prospettive di riforma costituzionale 148
  10. Considerazioni conclusive 152
Bibliografia 161

"La costituzione europea: riflessioni sul contributo italiano", ed. F. Tufarelli, Vol. 3, Philos 2005.

Indice

a cura di Francesco Tufarelli

  • Prefazione Prof. Luigi Moccia 7
  • Presentazione On. Prof. Rocco Buttiglione 9
  • Introduzione Francesco Tufarelli 13
  1. Filippo Senni Il dibattito politico nazionale sul futuro dell'Unione, dagli interventi parlamentari alle mozioni dei partiti 17
  2. Cristiano Zagari Il discusso ruolo di Regioni ed enti locali nella nuova Costituzione europea: proteste e proposte 31
  3. Nadia Rollč Il contributo dell'Universitā e dei Centri di Ricerca al dibattito sul futuro dell'Unione 43
  4. Simonetta Stabile Le proposte delle parti sociali e del tessuto economico italiano sul futuro "modello europeo" 57
  5. Stefano Milia Le iniziative del "terzo settore" e dei movimenti in tempo di Convenzione e Conferenza intergovernativa 69
  6. Gaia Brenna I mass media parlano d'Europa: l'informazione sul futuro dell'Unione offerta da giornali e tv nazionali dalla Convenzione europea ad oggi 81
  7. Dina Spagnuolo e Saveria Cristiano Le proposte dei giovani dalla Convenzione del luglio 2002 ad oggi 93
  8. Vania Giacomelli e Saveria Cristiano Il cittadino italiano e il futuro dell'Unione: una fotografia attraverso i sondaggi 103
  9. Bibliografia essenziale di riferimento a cura dell'Osservatorio per la cittadinanza europea 117

"Intellettuali, storici ed economisti davanti ai totalitarismi dell'Europa centro-orientale", ed. A. Basciani, Vol. 4, Spes, 2005.

Alberto Basciani Introduzione 9

  1. Pietro Grilli di Cortona Totalitarismo: termine propagandistico o categoria scientifica? 13
  2. Francesco Guida il quadro politico tra le due guerre mondiali nell'Europa centro-orientale 33
  3. Michail Talalay Essad Bey, alias Lev Nussinbaum: uno scrittore in fuga dai totalitarismi 45
  4. Gian Cesare Romagnoli Keynes e Wittgenstein tra le due guerre 51
  5. Bianca Yalota Gli intellettuali romeni di fronte all'emergere dei totalitarismi: il "caso Criterion" 67
  6. Krzysztof Zaboklicki Un intellettuale vittima del potere autoritario nella Polonia del 1938: il caso di Stanislaw Cywinski 81
  7. Giulia Lami Il ragazzo che fuggė da Vienna. L'esperienza del dottor Hans Preis a Mauthausen 87
  8. Alberto Basciani I regimi comunisti in Europa centrale e orientale 101
  9. Piero Bini La "terza via" jugoslava all'economia nel contributo di Branko Horvat 113
  10. Giuliana Limiti Un intellettuale italiana in Cecoslovacchia 131
  11. Roberto Ruspanti "Dov'č la tirannia, lā c'č tirannia" 137
  12. Intellettuali, scrittori e poeti ungheresi nell'Ungheria comunista della seconda metā del XX secolo 137
  13. Krzysztof Strzalka Tra compromesso e tradimento. L'atteggiamento degli intellettuali polacchi di fronte al regime comunista 161
  14. Marco Clementi Vivere nella veritā e nella polis parallela secondo Vāclav Havel 171

 

Per accedere al documento completo inserisci la password o richiedila compilando il modulo a questo link.

 

Per consultare i sommari dei numeri precedenti e per acquistare la rivista (singoli articoli, e-book oppure in formato carteceo) consultate il sito web al link seguente